DIVORZIO
La richiesta di trascrizione del divorzio, corredata della documentazione sotto indicata, può essere presentata personalmente da chiunque ne abbia interesse (ex coniuge e/o figli) al Comune italiano dove è trascritto l’atto di matrimonio.
In alternativa i cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE possono presentare la suddetta richiesta a questo Consolato (Ufficio Stato Civile) per l’inoltro al Comune competente.
Documentazione da allegare, IN ORIGINALE, per la trascrizione di sentenze e/o atti pubblici di divorzio pronunciati in Francia.
TEMPI DI TRATTAZIONE circa tre mesi
ATTENZIONE: IN MANCANZA DELLA DOCUMENTAZIONE ORIGINALE IL DOSSIER NON POTRA' ESSERE TRATTATO.
DIVORZIO PRONUNCIATO DALLE AUTORITA’ FRANCESI:
PER LE SENTENZE PRONUNCIATE PRIMA DEL 01/03/2001:
-> sentenza in originale o copia certificata conforme dal Cancelliere del Tribunale che l'ha pronunciata, ivi compresa la convenzione definitiva (art. R 812-3 del Codice di Procedura Civile francese);
-> traduzione integrale della sentenza in lingua italiana effettuata da un traduttore ufficiale (v. Lista Traduttori);
-> estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario plurilingue completo di annotazione di divorzio, ove il matrimonio sia stato contratto in Francia, oppure un “certificat de non appel” o di “non-pourvoi” in caso di matrimonio celebrato in Italia
-> istanza di trascrizione di sentenza (► link al modulo);
-> fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
Per le sentenze di divorzio pronunciate dal 01/03/2001 al 31/07/2022 (Regolamento CE N. 12201/2003):
-> Certificato previsto dall’ Art. 39 Allegato I (decisioni in materia matrimoniale) del regolamento CE N.2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza.
-> In presenza di figli minori anche Certificato previsto dall’ Art. 39 Allegato ll (decisioni relative alla potestà genitoriale) del regolamento CE N.2201/2003 del 27 novembre 2003, rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
-> Estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario plurilingue con annotazione del divorzio ove il matrimonio sia stato contratto in Francia
-> Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
-> Istanza di trascrizione di sentenza (► link al modulo)
Per il divorzio consensuale pronunciato dal Notaio in Francia dal 1/01/2017 al 31/07/2022:
-> Certificato previsto dall’Art. 39, Allegato I (Decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento CE N. 2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Notaio che ha pronunciato il divorzio;
-> in presenza di figli minori, anche il Certificato previsto dall’Art.39, Allegato II (Decisioni relative alla potestà genitoriale) del regolamento CE N.2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Notaio che ha pronunciato il divorzio;
-> estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario plurilingue completo di annotazione di divorzio ove il matrimonio sia stato contratto in Francia;
-> istanza di trascrizione di sentenza straniera (► link al modulo);
REGOLAMENTO UE N. 1111 25/06/2019:
Dal 1 agosto 2022 trova applicazione il nuovo regolamento UE N. 1111 del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale , e alla sottrazione internazionale dei minori.
Tale normativa regolamentare prevede due differenti allegati:
il certificato art. 36 Allegato II a Allegato III per le decisioni giurisdizionali
il Certificato art. 66 Allegato VIII e IX per le separazioni o divorzi conclusi in un atto pubblico o un accordo registrato (consensuali)
Per le sentenze di divorzio pronunciate dal 01/08/2022 (Regolamento UE N. 1111/2019):
-> Il certificato previsto dall’Art. 36, paragrafo 1, lettera a, ALLEGATO II (certificato concernente le decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019, rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
-> In presenza di figli minori Il certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera b, ALLEGATO III (certificato concernente le decisioni in materia di responsabilità genitoriale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019, rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
-> Estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario plurilingue con annotazione del divorzio con annotazione del divorzio ove il matrimonio sia stato contratto in Francia
-> Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
-> Istanza di trascrizione di sentenza (► link al modulo)
Per il divorzio consensuale pronunciato dal Notaio dal 01/08/2022 (Regolamento UE N. 1111/2019):
-> Certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera a, Allegato VIII ( certificato concernente un atto pubblico o un accordo in materia di divorzio o separazione personale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019
-> In presenza di figli minori anche il Certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera b Allegato IX (certificato concernente un atto pubblico o un accordo in materia di responsabilità genitoriale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019
-> Estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario plurilingue con annotazione del divorzio ove il matrimonio sia stato contratto in Francia
-> Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
-> Istanza di trascrizione di sentenza (► link al modulo)
DIVORZIO PRONUNCIATO IN UN PAESE TERZO
Si invita a consultare il sito internet del Consolato italiano del paese in cui la sentenza è stata pronunciata e seguire le indicazioni riportate per la trascrizione. La documentazione raccolta potrà essere inviata al Consolato di Marsiglia che provvederà alla trasmissione in Italia per la trascrizione solo se esattamente corrispondente a quanto richiesto.
TEMPI DI TRATTAZIONE circa tre mesi
CONTATTI statocivile.marsiglia@esteri.it anagrafe.marsiglia@esteri.it