CARTE DI IDENTITA' ELETTRONICHE (C.I.E.)
Per richiedere la C.I.E. e consentire la presa delle impronte - per i maggiorenni di 12 anni - si dovrà prendere appuntamento sul portale dedicato Prenot@mi previa registrazione.
Si informa che le C.I.E. non vengono rilasciate il giorno dell'appuntamento in quanto sono stampate in Italia e pervengono circa un mese dopo la rilevazione delle impronte per posta raccomandata.
L’appuntamento per il rilascio della C.I.E. potrà essere preso solo:
- previa iscrizione all’A.I.R.E e aggiornamento della propria situazione anagrafica;
- previa trascrizione dell’atto di nascita dell’interessata/o in Italia;
- previo aggiornamento dell’indirizzo;
- e solo se si è in possesso di un Codice Fiscale.
Le prenotazioni di coloro che non soddisfano le sopramenzionate condizioni saranno annullate.
Il giorno dell’appuntamento portare con se:
- Il formulario debitamente compilato e firmato MODULO
- l’atto di assenso dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato) – MODULO
La firma del dichiarante non cittadino dell’Unione Europea e residente all’estero, deve essere autenticata presso la “Mairie” di residenza o un Notaio o presso gli uffici consolari (Avignone, Bordeaux, Lourdes, Montpellier, Nimes) se il genitore non cittadino europeo non sarà presente il giorno dell’appuntamento.
- 2 fototessere, in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (criteri ICAO);
- il pagamento di €21,95 che dovrà essere effettuato il giorno dell'appuntamento con carta di credito;
ATTENZIONE : per gli sportelli di Tolosa e di Bastia il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico almeno 20 giorni prima dell’appuntamento - RIB.
- La vecchia carta di identità o in caso di furto o perdita la denuncia effettuata presso le autorità competenti ("main courante").
RICHIESTA C.I.E. PER MINORI DI 12 ANNI
Si informa che i tempi di attesa per ottenere la C.I.E. sono di circa due mesi.
Si dovrà trasmettere per posta la seguente documentazione:
- il formulario debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori* - MODULO
- 2 fototessere in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (criteri ICAO) di cui 1 deve essere apposta sul formulario e deve essere autenticata in presenza del minore presso la “Mairie”, un corrispondente consolare, un Notaio o in Consolato (con appuntamento). In caso di obiezioni da parte delle Mairie relativamente all’autentica della foto è possibile utilizzare il presente MODULO (che prevede l’autentica di firma).
- originale della carta di identità del minore, in assenza, copia di un altro documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
- copia del documento di riconoscimento di entrambi i genitori ai sensi del D.P.R. 445/2000 (passaporto o carta d’identità, ecc...);
- giustificativo di domicilio (bolletta del gas, luce o contratto di affitto);
- il pagamento di €21,95 dovrà essere effettuato con bonifico bancario - RIB (anche per gli sportelli di Bastia e di Tolosa) almeno 20 giorni prima dell’invio;
- giustificativo del bonifico
- 1 busta preaffrancata "lettre suivie" da 100 gr
* La firma del dichiarante non cittadino dell’Unione Europea e residente all’estero, deve essere autenticata presso la “Mairie” di residenza o un Notaio o presso gli uffici consolari (Avignon, Bordeaux, Lourdes, Montpellier, Nimes) se il genitore non cittadino europeo non sarà presente il giorno dell’appuntamento.