Il servizio
L’Ufficio Documenti/Oggetti Rinvenuti provvede a ricevere e custodire documenti e oggetti rinvenuti dalle locali Autorità di polizia nel territorio di competenza del Consolato Generale d’Italia a Marsiglia. Qualora l’oggetto ritrovato sia deperibile, l’Ufficio provvede alla sua distruzione, facendone annotazione sul registro. Analoga procedura sarà seguita nel caso ricorrano altre circostanze tali da richiedere l'eliminazione delle cose trovate, per esempio per motivi di igiene.
Gli oggetti privi di valore, dopo un periodo massimo di giacenza di novanta giorni, saranno alienati ed inviati alla distruzione.
Trascorso un anno, senza che si presenti il proprietario, il documento/oggetto sarà distrutto/alienato.
Ufficio Documenti / Oggetti Rinvenuti | |
Indirizzo |
56, rue d’Alger – 13005 Marsiglia |
Orario |
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 Giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00 |
Tel. |
0033 491 184918 |
Fax |
0033 491 184919 |
E-mail |
|
Sito Web |
Restituzione documenti/oggetti
Il cittadino italiano che cerca un documento o oggetto di sua proprietà smarrito/rubato nella circoscrizione consolare di Marsiglia può quindi richiederner la restituzione inviando l’apposito modulo completo dei dati richiesti all’Ufficio Oggetti Smarriti del Consolato Generale d’Italia, che risponderà per informare se l’oggetto o il documento smarrito/rubato è stato ritrovato. In tal caso, l’interessato si presenterà personalmente in Consolato fornendo gli elementi o esibendo eventuali documenti necessari al riconoscimento per ottenerne la restituzione, come di seguito indicato.
Documenti/Oggetti appartenenti a cittadini residenti nella circoscrizione
Nel caso di titolari/proprietari residenti nella circoscrizione consolare di Marsiglia, l’Ufficio invierà una comunicazione agli interessati per il successivo ritiro del documento, ma non effettuerà ricerche anagrafiche quando gli stessi risultino sconosciuti all’anagrafe consolare.
Documenti/Oggetti appartenenti a cittadini NON residenti nella circoscrizione
I cittadini NON residenti nella circoscrizione consolare dovranno mettersi in contatto con l’Ufficio Oggetti Smarriti e seguire la procedura di restituzione/ritiro indicata.
Documenti o oggetti di valore
Nel caso di documenti o oggetti di valore, chi si dichiara titolare/proprietario dovrà esibire regolare denuncia di smarrimento/furto presentata presso le competenti autorità di polizia locali e fornire all’Ufficio la descrizione particolareggiata di eventuali oggetti di valore.
Non è ammessa descrizione degli oggetti o richiesta di particolari a mezzo telefono. Chi ritira l’oggetto firmerà per ricevuta.
Il servizio è organizzato nel rispetto della legge “sulla privacy” (D. Lgs.196/2003).
Normativa di riferimento
Codice Civile
Art. 928 (Pubblicazione del ritrovamento) Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta.
Art. 929 (Acquisto di proprietà della cosa ritrovata) I. Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata.
II. Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse.