La legge di conversione del decreto legge n. 36/2025 ha introdotto la possibilità di acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge per i minorenni stranieri nati all’estero a cui il genitore, cittadino per nascita, non abbia trasmesso automaticamente la cittadinanza in conseguenza dei limiti introdotti dalla recente modifica legislativa.
Affinché si verifichi l’acquisto della cittadinanza da parte del minore devono verificarsi congiuntamente i seguenti presupposti:
- uno dei genitori è cittadino per nascita.
Non opera quindi tale possibilità per i figli di cittadini diventati italiani per naturalizzazione (art. 9 della legge n. 91/1992), per beneficio di legge (art. 4 della legge n. 91/1992), per matrimonio (art. 5 della legge n. 91/1992 o art. 10 della legge n. 555/1912).
- entrambi i genitori (incluso il genitore straniero) o il tutore presentano una dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza da parte del figlio ENTRO UN ANNO DALLA NASCITA (o dalla data successiva in cui è stabilita la filiazione da cittadino italiano o in cui è decisa l’adozione da parte di cittadino italiano durante la minore età del figlio).
La dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona, alla presenza di dipendente pubblico delegato all’esercizio delle funzioni di stato civile. Se i genitori non rendono la dichiarazione contestualmente, il requisito di legge si considera soddisfatto alla data in cui è presentata la dichiarazione del secondo genitore. Se la filiazione (anche adottiva) è stabilita nei confronti di una sola persona (o se l’altro genitore è deceduto), sarà sufficiente la dichiarazione di un solo genitore.
La dichiarazione di acquisto si effettua in Consolato su appuntamento da fissare inviando una mail a cittadinanza.marsiglia@esteri.it (specificare nella causale “Richiesta Appuntamento – dichiarazione cittadinanza per figlio entro un anno dalla nascita (o dal riconoscimento)” ed è soggetta alla verifica delle condizioni di cui sopra e al pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno (il contributo è dovuto per ciascun minore):
Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 9-bis, comma 1-bis Legge n. 91/1992 e nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)
Alla richiesta di appuntamento, occorrerà allegare il documento di identità dei genitori, la copia dell’atto di nascita (vedere la rubrica “NASCITA – CHE TIPO DI ATTO DI NASCITA DEVO PRESENTARE?”) e la ricevuta del pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno.
Nel caso di stabilimento della residenza legale del minore in Italia, la dichiarazione può essere presentata anche successivamente al termine di un anno dalla nascita, ma la residenza deve perdurare per almeno due anni continuativi dopo la dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza presentata dai genitori. Tale caso esula tuttavia dalla competenza del Consolato ed è rimessa esclusivamente ai Comuni.
NUOVI CASI DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ALL’ESTERO – NORMA TRANSITORIA
È stata altresì introdotta una NORMA TRANSITORIA che consente la possibilità di effettuare la suddetta dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza in favore di minore figlio di cittadino/a, al quale non venga trasmessa automaticamente la cittadinanza, allorché ricorrano tutte le condizioni seguenti:
- minore età del figlio alla data del 24 maggio 2025 (entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge n. 36/2025)*;
- genitore cittadino per nascita riconosciuto come tale sulla base di domanda amministrativa o giudiziale presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025 o sulla base di domanda presentata su appuntamento comunicato dall’Ufficio consolare o dal Comune entro la medesima data;
- dichiarazione dei genitori o del tutore presentata all’Ufficio consolare entro il 31 maggio 2026;
* ATTENZIONE: Nell’ipotesi in cui, tra la data di entrata in vigore della legge di conversione e il 31 maggio 2026 il minore dovesse raggiungere la maggiore età, la dichiarazione dovrà essere presentata direttamente dall’interessato entro il medesimo termine.
La dichiarazione di acquisto si effettua su appuntamento da fissare inviando una mail a cittadinanza.marsiglia@esteri.it (specificare nella causale “Richiesta Appuntamento – dichiarazione cittadinanza per figlio minore al 24/05/2025”) ed è soggetta alla verifica delle condizioni di cui sopra e al pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno (il contributo è dovuto per ciascun minore):
“Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 9-bis, comma 1-bis Legge n. 91/1992 e nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)
Alla richiesta di appuntamento, occorrerà allegare il documento di identità dei genitori, la copia dell’atto di nascita (vedere la rubrica “NASCITA – CHE TIPO DI ATTO DI NASCITA DEVO PRESENTARE?”) e la ricevuta del pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno.
ATTENZIONE: Si precisa che in entrambi i casi trattandosi di acquisto della cittadinanza per “beneficio di legge” il minore non acquisterà la cittadinanza dal giorno della nascita ma dal giorno successivo alla dichiarazione dei genitori in Consolato.