I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE, se lo desiderano, possono contrarre in Italia matrimonio civile o religioso avente effetti civili (rito cattolico concordatario o di altre confessioni che hanno concluso intese con lo Stato italiano).
La celebrazione del matrimonio deve essere sempre preceduta dalle pubblicazioni.
Le pubblicazioni vanno richieste:
· In Italia se entrambi i nubendi sono cittadini italiani ed almeno uno di loro è residente in Italia: la richiesta di pubblicazioni deve essere presentata direttamente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
· Presso il Consolato Generale di Marsiglia se entrambi i nubendi sono cittadini italiani residenti all’estero ed almeno uno di loro è residente nella Circoscrizione di questo Consolato Generale oppure se uno dei nubendi è cittadino italiano residente nella Circoscrizione di questo Consolato Generale e l’altro è straniero.
Come richiedere le pubblicazioni al Consolato Generale di Marsiglia
Per richiedere le pubblicazioni di matrimonio occorre far pervenire a questo Consolato Generale per email al seguente indirizzo statocivile.marsiglia@esteri.it la documentazione qui di seguito elencata, debitamente compilata e firmata:
– modulo di richiesta di pubblicazioni
– dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dagli interessati in data non anteriore a sei mesi
– richiesta di pubblicazioni di matrimonio rilasciate dalla Parrocchia italiana in cui il matrimonio sarà celebrato o da altro Ministro di culto ammesso (SOLO in caso di matrimonio religioso con rito concordatario)
– fotocopia dei documenti d’identità validi di entrambi i nubendi
– Ove uno dei nubendi sia straniero, quest’ultimo dovrà richiedere alla competente Autorità del Paese di appartenenza il “nulla osta” o la “capacità matrimoniale” alla celebrazione del matrimonio (generalmente questo documento è rilasciato dalle Rappresentanze Diplomatico-consolari estere accreditate in Italia e ove non si tratti di Paese esente da legalizzazione va legalizzato presso la Prefettura in Italia) e presentarlo a questo Consolato al momento della sottoscrizione del processo verbale di pubblicazioni.
Si consiglia di richiedere le pubblicazioni almeno tre mesi prima della data prevista del matrimonio.
Effettuate le verifiche necessarie, i nubendi saranno convocati, esclusivamente presso gli uffici del Consolato Generale di Marsiglia, per sottoscrivere il processo verbale di pubblicazione. All’appuntamento dovranno presentarsi muniti della documentazione su elencata e di un documento di identità valido.
Terminato il periodo di pubblicazione (8 gg + 3 gg), l’Ufficio consolare invierà all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove il matrimonio verrà celebrato o, in caso di matrimonio religioso, alla Parrocchia/Ministro di Culto ammesso, il Certificato di eseguite pubblicazioni e l’eventuale Delega alla celebrazione del matrimonio (cortesemente fornire nome, numero di telefono e email della Parrocchia o del Ministro di culto).
Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni successivi alla pubblicazione.
La tassa consolare per la pubblicazione di matrimonio e per il certificato di eseguite pubblicazioni è di 12 euro presentando ricevuta del bonifico effettuato almeno otto giorni prima della convocazione sul conto corrente del Consolato Generale d’Italia a Marsiglia, da presentare il giorno della convocazione:
· pubblicazioni di matrimonio € 6.00
· certificato di eseguite pubblicazioni € 6.00