La cittadinanza italiana è regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, entrata in vigore il 16 agosto 1992, e si basa sul principio dello ius sanguinis (diritto di sangue) per il quale chi nasce da padre o da madre italiani è cittadino italiano.
Il decreto legge n. 36 del 28 marzo 2025 è stato convertito con modificazioni nella legge n. 74 del 23 maggio 2025 con vigenza dal 24 maggio 2025.
La suddetta legge di conversione riforma la legge n. 91 del 5 febbraio 1992 introducendo limitazioni alla trasmissione della cittadinanza da una generazione all’altra per chi sia nato all’estero, ai sensi dell’art. 3-bis della Legge 5 febbraio 1992, n. 91.
In particolare, la trasmissione della cittadinanza italiana per filiazione a chi sia nato all’estero e sia in possesso di altra cittadinanza avviene soltanto se ricorre almeno una delle condizioni introdotte dall’art. 3-bis della legge n. 91/1992:
- un ascendente di primo o di secondo grado (genitori o nonni) possiede – o possedeva al momento della morte – esclusivamente la cittadinanza italiana
- un genitore o adottante è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della data di nascita (o adozione) del figlio richiedente.
Si rinvia ad un’attenta lettura delle disposizioni normative e delle pagine del menù a destra che contengono tutte le informazioni sulle procedure e sulla documentazione necessaria per presentare domanda di cittadinanza. Non si darà seguito a richieste di informazioni già contenute in questa sezione del sito che pervengano via e-mail o al telefono. Per richiedere informazioni non presenti in questa sezione si può contattare l’Ufficio Cittadinanza scrivendo una e-mail a cittadinanza.marsiglia@esteri.it.
Si ricorda che tutte le comunicazioni con i richiedenti la cittadinanza italiana per matrimonio (ex Art. 5 L. 91/1992) avvengono esclusivamente tramite il portale del Ministero dell’Interno ALI/CIVES e non per e-mail o altri mezzi.
Chi si può rivolgere al Consolato Generale d’Italia a Marsiglia?
Possono rivolgersi al Consolato Generale d’Italia a Marsiglia esclusivamente i residenti nei dipartimenti: 09 Ariège – 11 Aude -12 Aveyron – 13 Bouches-du-Rhône – 16 Charente – 17 Charente-Maritime – 20 Corse du Sud (2A) – 20 Haute Corse (2B) – 24 Dordogne – 30 Gard – 31 Haute-Garonne – 32 Gers – 33 Gironde – 34 Hérault – 40 Landes – 46 Lot – 47 Lot-et-Garonne – 48 Lozère – 64 Pyrénées-Atlantiques – 65 Hautes-Pyrénées – 66 Pyrénées-Orientales – 79 Deux-Sèvres – 81 Tarn – 82 Tarn-et-Garonne – 83 Var – 84 Vaucluse – 86 Vienne.