CHI DEVE ISCRIVERSI ALL’AIRE?
- I cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero
- Quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
La dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero deve essere resa dall’interessato al Consolato entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza. Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n.1228, della legge 27 ottobre 1988, n.470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi é soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, cosi come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n.213. L’autorità competente all’accertamento e all’irrogazione della sanzione é il Comune nella cui anagrafe é iscritto il trasgressore.
Si ricorda che l’iscrizione all’AIRE è requisito necessario per usufruire dei servizi consolari.
Per ulteriori informazioni: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/aire_0.html
COME ISCRIVERSI ALL’AIRE?
Navigare in questa sezione per identificare la propria situazione (per chi viene dall’Italia, da un altro consolato, per comunicare un nuovo indirizzo all’interno della stessa circoscrizione, etc) e ricevere informazioni più dettagliate.
Informazioni generali:
- Le domande d’iscrizione devono essere inviate tramite FAST IT
- Segnaliamo che sul portale FAST IT sono presenti FAQ per agevolare la navigazione
- Le domande pervenute per posta o per email non saranno prese in considerazione
- Se non sei cittadino italiano e devi iscrivere un minore in possesso della cittadinanza italiana scrivi ai contatti presenti in fondo alla pagina fornendo le informazioni utili ad identificare il tuo caso e ricevere assistenza
ATTENZIONE! Preghiamo i connazionali di registrare l’indirizzo completo di tutti gli elementi utili per ricevere correttamente i plichi elettorali (residence, batiment, cognome sulla buca delle lettere, etc).
A titolo indicativo, qui di seguito troverete alcuni esempi di giustificativi di domicilio accettati, tutti i documenti devono essere recenti (meno di tre mesi) : bollette di utenza fissa, prova di pagamento dell’affitto, attestato di France Travail, attestato dell’assurance maladie. Le attestation d’hebergement sono accettate se accompagnate da un giustificativo di domicilio e documento di identità della persona che l’ha redatta.
L’anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) é gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
Le domande hanno un tempo di trattazione da parte del Consolato non superiore ai 180 giorni
CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AIRE
Il Consolato NON può rilasciare certificati di iscrizione AIRE. Qualora si desideri ricevere un certificato di iscrizione AIRE occorrerà richiederlo direttamente al Comune italiano di iscrizione e non all’ufficio AIRE di questo Consolato. Si ricorda che la conferma di iscrizione all’AIRE viene inviata, generalmente via email, dal Comune italiano direttamente al connazionale.
NB: Certificati Anagrafici rilasciati dai Comuni Italiani – Possibilità di richiederli online e gratuitamente :
Si comunica che, a partire dal 15 novembre 2021, anche i cittadini iscritti in AIRE hanno la possibilità di richiedere direttamente online diversi tipi di certificati anagrafici. Il rilascio di tali certificati è gratuito e naturalmente possibile solo a condizione di avere un’identità digitale (CIE, Spid o CNS), dal momento che tale modalità è ormai l’unica in Italia per accedere ai servizi telematici erogati dalla Pubblica Amministrazione.
Il sito al quale è necessario connettersi è https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
ATTESTATO DI ISCRIZIONE NEGLI SCHEDARI CONSOLARI
In alternativa il Consolato può rilasciare un attestato di iscrizione nello schedario consolare (in italiano o in francese). Chiunque volesse farne richiesta deve far pervenire per posta:
-
- · modulo richiesta iscrizione individuale
- . modulo richiesta iscrizione famiglia
- · copia dei documenti d’identità
- · ricevuta del bonifico di euro 20 (qui il RIB)
- · busta preaffrancata e con l’indirizzo di destinazione già indicato per il peso di 50 grammi. Si consiglia vivamente di usare una Lettre suivie con il numero di spedizione.