I Consolati NON sono competenti per il rilascio del certificato casellario giudiziale. Per informazioni su come richiedere il certificato del casellario giudiziale all’Estero si invita consultare il sito del Ministero della Giustizia.
Per ottenere i certificati del casellario giudiziale (generale, civile o penale) il cittadino italiano o straniero residente all’estero può indirizzare la propria richiesta all’ufficio del casellario giudiziale presso una qualunque Procura della Repubblica. Si consiglia di verificare i recapiti delle Procure della Repubblica in quanto, ogni procura funziona in modo diverso circa le modalità di presentazione della domanda del certificato, infatti, vi sono uffici che accettano la richiesta per mezzo posta, altri in cui è possibile presentare la domanda online collegandosi al sito dell’ufficio giudiziario.
La domanda in carta semplice deve contenere le informazioni seguenti:
- Le generalità della persona a cui si riferisce il certificato e il luogo e la data di nascita;
- l’Indirizzo di attuale di residenza presso il quale spedire il certificato richiesto;
- motivo di richiesta del certificato.
La domanda deve essere firmata dalla persona a cui si riferisce il certificato e specificare la tipologia di certificato richiesto.
Alla domanda vanno allegati:
- Copia di un documento di identità valido;
- prova del pagamento dell’importo complessivo per i bolli, i diritti e le spese per la spedizione del certificato;
- busta già compilata con l’indirizzo, per la spedizione del certificato richiesto, senza francobolli.
Per informazioni sulle modalità di pagamento bisogna contattare l’ufficio del casellario a cui si indirizza la richiesta.
Esiste inoltre un portale di prenotazione del certificato del casellario giudiziale accessibile a questo link.